Arciconfraternita dei Bolognesi in Rome

The Archconfraternity Today
the archconfraternity today

Some ancient institutions dedicated to supporting assistance to social hardship, i.e. the ‘pietas erga pauperes‘, which have updated their operations from time to time according to the changing times, still exist in Bologna.
Compared to those, the Arciconfraternita dei Bolognesi in Rome differs, as it is, in fact, a laical institution, managed by lay people in a religious association, operating not in the Bolognese territory but for it, assisting the itinerant Bolognese people passing-by or residing in Rome and, in more recent times, recalling, testifying, and promoting the historic founding values of local, national, and European values.

images of the Archconfraternity today

Presentazione del volume “La chiesa dei Bolognesi a Roma. Santi Giovanni Evangelista e Petronio”, a cura di F. Buranelli e di F. Capanni (Roma, Palombi, 2017) a Faenza presso Casa Spadoni: alcuni momenti della conferenza.

Presa di possesso come Protettore dell’Arciconfraternita dei Bolognesi da Parte dell’Em.mo Cardinale Amleto Giovanni Cicognani, Segretario di stato, il 31 maggio 1962

Incontro fra l’Arciconfraternita e S.E.R. Mons. Matteo Zuppi, Vescovo ausiliare di Roma per il Centro, il 28 ottobre 2015, giorno in cui fu annunciata la sua nomina ad Arcivescovo di Bologna: un momento della celebrazione: in fondo, sulla destra il Priore Dott. Gianfranco Moschetti saluta il Vescovo, seduto sulla sinistra, al suo fianco il Rettore Mons. Fabrizio Capanni.

Inaugurazione del Salone o Oratorio al Cardinale Achille Silvestrini (1923-2019), già Governatore dell’Arciconfraternita, nel centenario della nascita, officiata dal Cardinale Edoardo Menichelli. Il gruppo più prossimo al cardinale è composto da alcuni confratelli, da sinistra: Signora Rita, moglie del Dott. Carpani; il March. Giuliano Malvezzi Campeggi; il Dott. Guido Carpani; il Dott. Federico Rossi di Medelana; l’Avv. Donatello Gianni, Priore.

: Presentazione del volume “La chiesa dei Bolognesi a Roma. Santi Giovanni Evangelista e Petronio”, a cura di F. Buranelli e di F. Capanni (Roma, Palombi, 2017) a Faenza presso Casa Spadoni: Le professoresse Maria Grazia e Costanza Gloria Matteucci, che hanno sponsorizzato il restauro di due pale d’altare nella chiesa dei Bolognesi a Roma tra il Prof. Francesco Buranelli e Mons. Fabrizio Capanni.

Mons. Zuppi pronuncia l’omelia; dietro a lui Mons. Maurizio Tagliaferri, sacerdote faentino in servizio alla Congregazione per i santi e Don Ivan Grigis, parroco di San Lorenzo in Damaso, nel cui territorio cade la nostra rettoria.

Concistoro dell’ottobre 2019 con la creazione cardinalizia dell’Arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi, qui col rettore Mons. Fabrizio Capanni.

Giorno della presa di possesso della Chiesa dei Bolognesi da parte del Card. Porras Cardozo l’11 giugno 2017.

Il 26 ottobre 1985 il Cardinale Giacomo Biffi, Arcivescovo di Bologna, primo Cardinale titolare della chiesa dei Bolognesi fa il suo ingresso accolto dal Governatore S.E.R. Mons. Achille Silvestrini, Segretario del Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa.

Processione delle confraternite d’Italia al Congresso eucaristico di Bologna (27-28 settembre 1997) (da sinistra: Dott. Antonio Santangelo, Priore; Avv. Donatello Gianni; Prof. Harry Manelli; Mons. Rino Magnani, Rettore; in primo piano il Gonfalone, appena realizzato sulla base degli studi d’archivio della prof. Vittorina Novara)

Presentazione del volume “La chiesa dei Bolognesi a Roma. Santi Giovanni Evangelista e Petronio”, a cura di F. Buranelli e di F. Capanni (Roma, Palombi, 2017) a Roma nella chiesa dei Bolognesi: al tavolo da sinistra: Prof. Roberto Rusconi, Università di Roma Tre; Prof. Francesco Buranelli, Presidente della Commissione Permanente per la Tutela dei Monumenti Storici e Artistici della Chiesa (moderatore) e Dott.ssa Sybille Ebert-Schifferer, Direttrice della Bibliotheca Hertziana di Roma.

Il cardinale titolare Baltasar Enrique Porras Cardozo prende possesso della chiesa l’11 giugno 2017: il Cardinale consegna la bolla papale al Rettore (Foto Osservatore Romano) (da sinistra: ?, Don Amadeo Rossi, Cardinale, Mons. Diego Giovanni Ravelli, cerimoniere pontificio, Mons. Fabrizio Capanni, rettore)

Targa dedicazione sala Card. Silvestrini

Presentazione del volume “La chiesa dei Bolognesi a Roma. Santi Giovanni Evangelista e Petronio”, a cura di F. Buranelli e di F. Capanni (Roma, Palombi, 2017) a Faenza presso Casa Spadoni: alcuni momenti della conferenza.

Celebrazione con il Cardinale Baltazar Enrique Porras Cardozo, titolare della chiesa, qui ritratto con il Rettore Mons. Fabrizio Capanni (alla sua destra), alcuni confratelli e le suore Figlie del Focolare della Madre, presenti dal 2005. In prima fila da sinistra: Dott. Paolo Navone, Consigliere; Signora Donatella, moglie del consigliere March. Giuliano Malvezzi Campeggi; Priore Gen. Giovanni Bucciol e il Segretario Gen. Donatello Gianni

Presentazione del volume “La chiesa dei Bolognesi a Roma. Santi Giovanni Evangelista e Petronio”, a cura di F. Buranelli e di F. Capanni (Roma, Palombi, 2017) a Faenza presso Casa Spadoni: Le professoresse Maria Grazia e Costanza Gloria Matteucci, che hanno sponsorizzato il restauro di due pale d’altare nella chiesa dei Bolognesi a Roma tra il Prof. Francesco Buranelli e Mons. Fabrizio Capanni.

Card. Baltazar Enrique Porras Cardozo titolare della Chiesa dell’Arciconfraternita dei Santi

Inaugurazione del Salone o Oratorio al Cardinale Achille Silvestrini (1923-2019), già Governatore dell’Arciconfraternita, nel centenario della nascita, officiata dal Cardinale Edoardo Menichelli, a sinistra il Priore Avv. Donatello Gianni.

Concistoro del ottobre 2019 con la creazione cardinalizia dell’Arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi, qui col rettore Mons. Fabrizio Capanni

Un momento della conferenza di Mons. Zuppi nel salone non ancora restaurato; si vede il Priore Moschetti.

Presa di possesso come Protettore dell’Arciconfraternita dei Bolognesi da Parte dell’Em.mo Cardinale Amleto Giovanni Cicognani, Segretario di stato, il 31 maggio 1962 (da sinistra: S.E.R. Mons. Dino Staffa, Segretario della S. Congregazione per i Seminari e le Università e Governatore dell’Arciconfraternita, il Card. Cicognani)

Alla stessa celebrazione era presente il Presidente Pier Ferdinando Casini, Senatore di Bologna, che si è intrattenuto pubblicamente con il Cardinale dopo la Messa nel Salone.

Presentazione del volume “La chiesa dei Bolognesi a Roma. Santi Giovanni Evangelista e Petronio”, a cura di F. Buranelli e di F. Capanni (Roma, Palombi, 2017) a Faenza presso Casa Spadoni: alcuni momenti della conferenza.

stendardo

Presentazione del volume “La chiesa dei Bolognesi a Roma. Santi Giovanni Evangelista e Petronio”, a cura di F. Buranelli e di F. Capanni (Roma, Palombi, 2017) a Roma nella chiesa dei Bolognesi: al tavolo da sinistra: Prof. Roberto Rusconi, Università di Roma Tre; Prof. Francesco Buranelli, Presidente della Commissione Permanente per la Tutela dei Monumenti Storici e Artistici della Chiesa (moderatore) e Dott.ssa Sybille Ebert-Schifferer, Direttrice della Bibliotheca Hertziana di Roma.

Presentazione del volume “La chiesa dei Bolognesi a Roma. Santi Giovanni Evangelista e Petronio”, a cura di F. Buranelli e di F. Capanni (Roma, Palombi, 2017) a Faenza presso Casa Spadoni: alcuni momenti della conferenza.

Inaugurazione del Salone o Oratorio al Cardinale Achille Silvestrini (1923-2019), già Governatore dell’Arciconfraternita, nel centenario della nascita, officiata dal Cardinale Edoardo Menichelli. Il gruppo più prossimo al cardinale è composto da alcuni confratelli, da sinistra: Signora Rita, moglie del Dott. Carpani; il March. Giuliano Malvezzi Campeggi; il Dott. Guido Carpani; il Dott. Federico Rossi di Medelana; l’Avv. Donatello Gianni, Priore.

Locandina presentazione del libro La Chiesa dei Bolognesi a Roma

the nuns of the Congregazione delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù
Since 1965, while quiescent in activity, the Archconfraternity has welcomed into its headquarters the nuns of the Congregazione delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù, who remained until 2003. After radical restorations of the house had been done, the nuns established a student house and fostered daily Eucharistic adoration in the church, the cornerstone of their spirituality. Almost all the nuns portrayed here spent more or less long periods in the house in Rome, which they loved so much.

Nella foto di gruppo, la seconda da sinistra con gli occhiali è Suor Gabriella Nava, attuale superiora generale, che trascorse nella comunità di Roma diversi anni della formazione.

La foto ritrae la comunità di formazione dal 1994 al 2003, anno della chiusura. Terza da sinistra suor Carmen Pini, superiora e maestra delle novizie in questo decennio. Le novizie beninesi sono da sinistra Marie Kudoukwi, Angèle Kpautukpa, Emilienne Dossa, Madeleine Agossou, Alice Romana Avimadjenon e Còlementine Sohou.

Al centro suor Rosina Montanari, presente nella comunità di Roma dal 1965 al 1994; alla sua destra Bernardetta Bregoli, superiora della comunità di Ravenna; alla sua sinistra Suor Maria Paola Castagna, la superiora generale che ha aperto a Roma il noviziato.

Al centro del gruppo di destra troviamo Madre Nara Giberti, superiora generale per tre sessenni, che intavolò le trattative con il Vicariato di Roma per l’apertura della casa in Via del Mascherone 61, alla quale era molto affezionata; alla sua sinistra Amelia Gaspari, per alcuni anni superiora della comunità di Roma; davanti a lei Rina Zaccaria, anch’essa in altri anni superiora della comunità; alla destra di Suor Giberti, Lucia Bisi, animatrice liturgica; davanti a lei Giannina Menghi, cuoca della comunità.
